Medico Psichiatra Psicoterapeuta
novembre 1981
– Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Firenze, 110 e Lode
novembre 1981
– Abilitazione all’esercizio della professione medica
febbraio 1982
– Iscrizione all’Albo dei Medici
dicembre 1986
– Diploma di specializzazione in Psichiatria con massimo dei voti e Lode
1989 - oggi
Supervisione e intervisione con didatti Gestalt, partecipazione a congressi, aggiornamenti ECM.
1985 - 1988
Supervisione analitica e Gestaltica personale e di gruppo con membri A.I.P.A e A.I.G.A.
giugno 1985
Attestato di Training di Psicoterapia Bioenergetica e Gestaltica in Medicina Psicosomatica (corso quadriennale di formazione promosso dalla S.I.M.P. con il patrocinio del Ministero della Sanità) presso l Università “La Sapienza” di Roma.
1981 - 1985
Analisi personale e didattica con due membri ordinari A.I.P.A. (prof. Giuseppe Donadio e dott.ssa Luigia Poli) per un totale di 600 ore analitiche.
giugno 1984
Workshop di Gestalt Therapy – prof. J. Reis – Firenze.
gennaio 1983
Seminario clinico teorico del Gruppo Fiorentino di Psicoterapia – prof. S. Resnik – Firenze.
1982
Corso di Training Autogeno di Schultz.
1982
Corso di Reve eveillé di Desoille.
dal 1986 ad oggi:
Attività libero professionale come Psichiatra e Psicoterapeuta (personale, di coppia e di gruppo)
da giugno 2020 a dicembre 2024:
Docente, Supervisore e Responsabile della didattica presso l’IGC-F (Istituto di Gestalt Counselling – Firenze)
da febbraio 2023 ad oggi:
Supervisore Educatori asilo di Botti (Ass.ne Cult. Ricr. Mulino Di Botti)
da febbraio 2020 ad oggi:
Supervisore degli educatori Consorzio Martin Luther King
da settembre 2016 ad oggi:
Supervisore degli educatori per minori non accompagnati presso i centri Ulisse SPRAR e Nautilus II SPRAR
da settembre 2016 a giugno 2020:
Supervisore degli educatori per minori non accompagnati presso il centro Nautilus I FAMI
dal 2012 ad oggi:
Supervisore degli educatori della Coop. InTessere per due comunità residenziali per ragazzi/e (Arco e Colonna), che ospitano 10 più 8 minori
Supervisore degli educatori per utenti ospitati nella casa per l’autonomia Airone, aperta a ragazze e ragazzi nella fascia d’età 18-21
Supervisore degli educatori per gli ospiti di Casa Le Viole a Campi Bisenzio (FI)
dal 2003 a dicembre 2019:
Docente, Supervisore e Responsabile della didattica presso l’Istituto di Gestalt Counselling Miriam Polster
dal 1986 al 2016:
Supervisore presso il Centro Studi di Psicosomatica – Roma
nel 1986:
Supervisore presso il Centro Studi di Psicosomatica - Roma
Coach aziendale e sportivo.
1989 – 1991
Assistente medico di ruolo (Dirigente di II livello) presso l USL 8 – S.P.D.C. di Psichiatria
1985
Esaminatrice esperta agli esami di qualifica e poi Membro aggregato all esame di maturità per Assistenti alle Comunità Infantili presso la scuola “Lucrezia Tornabuoni”
1984
Sostituzioni presso il Centro per l Accertamento degli Stati di Tossicodipendenza
1983
Guardia medica presso l USL 29
1982
Tirocinio medico-pratico in Psichiatria presso l’USL 10/B di Firenze
2024 (8 incontri tra aprile e maggio): Seminario didattico riservato agli Educatori della Cooperativa Elfo: “Resilienza e benessere degli educatori. Strumenti e strategie di sopravvivenza” – online
2024 (23 febbraio e 18 maggio): Seminario didattico esperienziale riservato ai genitori dei bambini dell’Asilo nel Bosco di Botti: “Crescere insieme” – Panzano, fraz. di Greve in Chianti (FI)
2024 (19 gennaio): Seminario didattico esperienziale: “Trauma vicario” – C.I.L.D. onlus – Roma
2023 (6-8 ottobre): Seminario residenziale: “Subire il proprio carattere o giungere al libero arbitrio?” – Isola d’Elba, Porto Ferraio (LI)
2023 (26-28 maggio): Seminario residenziale: “Il linguaggio segreto dell’intimità” – Follonica (GR)
2022 (17-18-19 giugno): Seminario residenziale: “Veleni, tossicità ed antidoti nelle relazioni di coppia e nella famiglia” – presso Agriturismo Pratavecchie (PI)
2022 (16 maggio): Seminario online: “LGBT: dalla sigla alla persona”, in collaborazione con Istituto Gould Firenze
2021 (11-13 giugno): Seminario residenziale in presenza: “Dall’inferno dei meccanismi di violenza, sopraffazione, tradimento alla costruzione dell’armonia delle relazioni” - presso Agriturismo Terre di San Galgano
2021 (14 marzo): Seminario online del Master CBV LGBTQIA+ “Aspetti psicoterapeutici nella disforia di genere”
2021 (9–10 gennaio): Seminario online del Master CBV LGBTQIA+ “Aspetti medici nella disforia di genere” con workshop online di 3 ore
2020 (19–20 settembre): Seminario “Eros e costruzione della coppia” con workshop di 13 ore.
2019 (giugno): Seminario residenziale su “Eredità familiare: luci ed ombre con workshop esperenziale di 20 ore.
2019 (10–11 maggio): Seminario su “Bisogni e desideri”, con workshop esperienziale di 13 ore
2018 (10–11 novembre): Seminario su “Senex et puer”, con workshop esperienziale di 13 ore
2018 (19–20 maggio): Seminario su “La linea d’ombra della follia: il labile confine tra giorno e notte”, con workshop esperienziale di 13 ore
2018 (17–18 febbraio): Seminario su “Dipendenza e aggressività nella coppia e nelle relazioni familiari”, con workshop esperienziale di 13 ore
2017 (18-19 novembre): Seminario su “Scrittura creativa”, con workshop residenziale di 13 ore
2017 (9-11 giugno): Seminario su “Ombre e luci: lo spettacolo della vita”, con workshop residenziale di 27 ore
2017 (20-21 maggio): Seminario su “I miei personaggi a confronto”, con workshop esperienziale di 13 ore
2017 (18-19 febbraio): Seminario su “Eros e costruzione della coppia”, con workshop esperienziale di 13 ore
2016 (12-13 novembre): Seminario su “Il codice paterno”, con workshop esperienziale di 13 ore
2016 (3–5 giugno): Seminario residenziale su “L’Io, la fame e l’aggressività”, con workshop esperienziale di 27 ore
2016 (14-15 maggio): Seminario su “Situazioni di emergenze: violenza, lutti, perdita del lavoro, catastrofi”, con workshop esperienziale di 13 ore
2016 (13-14 febbraio): Seminario su “Il gioco delle polarità”, con workshop esperienziale di 13 ore
2015 (14-15 novembre): Seminario su “L’emergere del perturbante: la linea d’ombra della follia”, con workshop esperienziale di 13 ore
2015 (5–7 giugno): Seminario su “Rancore e perdono”, con workshop esperienziale di 13 ore
2015 (16-17 maggio): Seminario su “Le dipendenze affettive”, con workshop esperienziale di 13 ore
2015 (14-15 febbraio): Seminario su “Maschere e travestimenti nel gioco dell’identità”, con workshop esperienziale di 13 ore
2015 (24-25 gennaio): Seminario: “Principi di Gestalt Counselling, Psicologia Umanistica e Fenomenologia”, con workshop esperienziale di 13 ore
2014 (11-12 dicembre): Seminari su “Semeiotica e diagnostica differenziale nel linguaggio clinico e analitico, diversità di linguaggio a confronto” e “Modalità specifiche del counselling nell’approccio al cliente”, con workshop gestaltico esperienziale di 10 ore su “La discesa agli inferi: incontro con l’ombra”
2014 (15-16 novembre): Seminario su “Autobiografia: la scrittura creativa del racconto”, con workshop esperienziale di 13 ore
2014 (6-8 giugno): Seminario residenziale su “Il viaggio di Ulisse”, con workshop esperienziale di 27 ore, Chiocchio, Firenze
2014 (17-18 maggio): Seminario su “L’integrazione degli opposti”, con workshop esperienziale di 13 ore
2014 (22-23 febbraio): Seminario su “Stile di attaccamento nell’infanzia e problematiche di coppia”, con workshop esperienziale di 13 ore
2014 (25-26 gennaio): Seminario su “La visione del mondo nell’approccio fenomenologico esistenziale”, con workshop esperienziale di 13 ore
2013 (19–20 ottobre): Seminario su “Adolescenza: l’arrivo del perturbante”, con workshop gestaltico esperienziale di 13 ore
2013 (7-9 giugno): Seminario residenziale su “Visita guidata al castello”, con workshop gestaltico esperienziale di 28 ore – Borgo San Lorenzo (FI)
2013 (20–21 aprile): Seminario su “La maschera e il gioco delle personalità”, con workshop gestaltico esperienziale di 13 ore
2013 (23–24 febbraio): Seminario su “Esperienza nel contatto”, con workshop gestaltico esperienziale di 13 ore
2013 (19–20 gennaio): Seminario su “Il vissuto del cliente e quello dell’operatore”, con workshop gestaltico esperienziale di 13 ore
2012 (16–17 settembre): Seminario su “Teoria oggetti sé e relazione d’oggetto”, con workshop gestaltico esperienziale di 13 ore
2012 (1-3 giugno): Seminario residenziale su “L’amore per la guerra”, con workshop esperienziale di 22 ore
2012 (12–13 maggio): Seminario su “Tristezza e depressione: elaborazione del lutto”, con workshop gestaltico esperienziale di 13 ore
2012 (11–12 febbraio): Seminario su “Il ciclo del contatto: analisi dei tipi di difesa attraverso la drammatizzazione teatrale”, con workshop gestaltico esperienziale di 13 ore
2012 (14–15 gennaio): Seminario su “Problematiche connesse alla dipendenza: alcoolismo, tossicodipendenze, anoressia, bulimia, shopping compulsivo, dipendenze affettive”, con workshop gestaltico esperienziale di 13 ore
2011 (16–17 settembre): Seminario: “Tra normalità e patologia: l’integrazione degli opposti”, con workshop gestaltico esperienziale di 13 ore
2011 (15-16 giugno): Seminario su “Autobiografia e racconto”, con workshop gestaltico esperienziale di 13 ore
2011 (9–10 aprile): Seminario su “Le dinamiche di gruppo”, con workshop gestaltico esperienziale di 13 ore
2011 (26-27 febbraio): Seminario su “Il ciclo del contatto e i vari meccanismi di difesa nella Gestalt”, con workshop gestaltico esperienziale di 13 ore
2011 (15-16 gennaio): Seminario su: “Le problematiche di coppia in relazione ai vari stili di attaccamento”, con workshop gestaltico esperienziale di 13 ore
2010 (22-23 maggio): Seminario su “Psicopatologie affettive”, con workshop esperienziale di 9 ore
2010 (20-21 marzo): Seminario su “Le interruzioni del ciclo del contatto in Gestalt: confronto con i meccanismi di difesa secondo Anna Freud” con workshop esperienziale di 9 ore
2010 (18-19 settembre): Seminario su “ La maschera e il gioco delle personalità”, con workshop esperienziale di 13 ore
2010 (16-17 gennaio): Seminario su “Il vissuto del cliente e quello dell’operatore: aspetti tranferali in gestalt counselling”, con workshop gestaltico esperienziale di 13 ore.
2009 (10-11 ottobre): Seminario su “Le dipendenze: alcoolismo, tossicodipendenze, sexual addiction, anoressia e bulimia, dipendenza affettiva”
2009 (13-14 giugno): Seminario su “La Depressione”, con workshop esperienziale su “Il lavoro del lutto e il contatto con il proprio Giudice interno”
2009 (18-19 aprile): Seminario su “Creatività ed arte nella Gestalt: ritrovare l’armonia nel processo di adattamento alla vita”, con workshop gestaltico esperienziale su “L’espressione dell’aggressività”
2009 (29 marzo): Seminario su “Le interruzioni del ciclo del contatto” e “I meccanismi di difesa secondo Anna Freud e secondo la Gestalt”
2008 (8-9 novembre): Seminario su “Il controtransfert nella Gestalt: il vissuto dell’operatore”, con workshop gestaltico esperienziale di 10 ore su “Identità e maschera”
2008 (14-15 giugno): Seminario su “Semeiotica e colloquio con il cliente”, con workshop gestaltico esperienziale di 10 ore su: “Incontro con Ade”
2008 (10-11 maggio): Seminario su “La teoria dell’attaccamento. Problematiche nella prima infanzia e nella coppia adulta”
2008 (26-27 gennaio): Seminario su “La visione del mondo nell’approccio fenomenologico esistenziale. Introduzione al Gestalt Counselling”
2007 (12-13 maggio): Seminario su “Teoria dell’Attaccamento: Bowlby, Spitz, Winnicot”, con workshop su “Dal tradimento subito al tradimento agito alla responsabilità del tradimento”
2006 (16-17 settembre): Seminario su “Transfert e controtransfert: il vissuto del cliente e quello dell’operatore”, con workshop gestaltico esperienziale di 13 ore
2005 (5-6 novembre): Seminario su “Cenni di diagnosi differenziale nella clinica, in psicologia e in psicofarmacologia” e “La relazione di aiuto nel counselling”, con workshop gestaltico esperienziale di 13 ore
2003 Seminario su “Psicopatologia e diagnostica differenziale: interfaccia tra linguaggio medico, psichiatrico, psicoterapeutico e counselling”, con workshop gestaltico esperienziale di 13 ore
2016 (15 novembre): Seminario su “Le strategie psicologiche utili nella professione di Amministratore di condominio” – Corso di formazione 2016
2016 (10 novembre): Seminario su “Leadership e cambiamento: l’organizzazione che apprende” – Corso di formazione 2016
2015 (1° dicembre): Seminario su “Leadership e cambiamento: l’organizzazione che apprende” – Corso di formazione 2015
2015 (27 novembre): Seminario su “Le strategie psicologiche utili nella professione di Amministratore di condominio” – Corso di formazione 2015
2014 (12 febbraio): Seminario su “Le strategie psicologiche utili nella professione di Amministratore di condominio” – XVIII Corso di formazione
2014 (10 febbraio): Seminario su “Leadership e cambiamento: l’organizzazione che apprende” – XVIII Corso di formazione
2013 (9 gennaio): Seminario su “Leadership e cambiamento: l’organizzazione che apprende” – XVII Corso di formazione
2013 (7 gennaio): Seminario su “Le strategie psicologiche utili nella professione di Amministratore di condominio” - XVII Corso di formazione
2012 (febbraio): Seminario su “Leadership e cambiamento: l’organizzazione che apprende” – XVI Corso di formazione
2012 (febbraio): Seminario su “Le strategie psicologiche utili nella professione di Amministratore di condominio” - XVI Corso di formazione
2011 (9 febbraio): Seminario su “Leadership e cambiamento: l’organizzazione che apprende” – XV Corso di formazione
2011 (7 febbraio): Seminario su “Le strategie psicologiche utili nella professione di Amministratore di condominio” - XV Corso di formazione
2010 (febbraio): Seminario su “Aspetti relazionali e strategie psicologiche nello svolgimento dell’attività professionale dell’Amministratore del condominio” – XIV Corso di formazione
2015 (13 aprile) Docente al Corso di aggiornamento dell’A.N.A.C.I. “Gestione emotivo psicologica del condominio” c/o Villa Montalto, Via del Salviatino, 6 – Firenze
2014 (13-14 settembre) Docente al Seminario: “Il Counselling nelle situazioni di emergenza personali: abusi, violenze psicologiche e fisiche, malattie, incidenti, lutti, tradimenti, perdita della sicurezza lavorativa” con workshop esperienziale di 13 ore, Scuola di Gestalt Counseling - sede di Udine
2012 (7 settembre) Relatrice al convegno A.N.A.C.I. “La nuova identità dell’amministratore di condominio – Management, gestione dello stress, autostima e leadership, risorse umane e organizzazione”, c/o Hotel Michelangelo, Firenze
2009 (4 luglio): Assistente al seminario sulla “Biodanza” con Nino Calabrese
2009 (novembre) Personal Coach per la Squadra di palla a mano di Borgo San Lorenzo (FI) – Seminario esperienziale. Assistenza e supporto tecnico all’allenatore e alla squadra
2005 (30 giugno) Relatrice alla conferenza “La comunicazione interrotta: distorsione, devianza, blackout nella coppia e nel gruppo” – Firenze, Quartiere 2
Nel 1987-88 tiene lezione come docente di Teoria della Gestalt al corso della SIMP (Società Italiana di Medicina Psicosomatica) promosso dal Ministero della Sanità presso l’Università “La Sapienza” di Roma.
1986-1987 e 1987-1988 Docente e Supervisore di Psicoterapia di Gruppo al corso quinquennale di Gestalt presso l’A.I.G.A e il C.S.P. – Roma
2024, 25 ottobre | Partecipazione al Convegno CNCP CIG “Metodologie, applicazione e innovazione del modello DADA logica” – in diretta video Sala Capitolare – Senato della Repubblica presso chiostro del Convento di Santa Maria Sopra Minerva – Piazza della Minerva 38 – Roma |
2024, aprile | Partecipazione online alle “Dieci lezioni sul Male – Corso sulla diagnosi e il trattamento della criminalità minorile” di Mauro Grimoldi |
2024, 9 e 10 febbraio |
Partecipazione online alle lezioni magistrali: “La diagnosi delle competenze genitoriali” Istituto Milanese di Psicologia Giuridica:
|
2022, 19 e 20 novebre | Partecipazione al Seminario online: “Stress lavorativo e burn out”, presso IGC-F |
2022, 22 e 23 ottobre | Partecipazione al Seminario online: “Il trauma: il corpo accusa il colpo”, presso IGC-F |
2022, 24 e 25 settembre | Partecipazione al Seminario online: “Educare: difficoltà operativa ed emozionale”, presso IGC-F |
2022, 26 e 27 marzo | Partecipazione al Seminario online: “La scrittura autobiografica”, presso IGC-F |
2022, 26 e 27 febbraio | Partecipazione al Seminario online: “La linea sottile del confine tra Counselling, Psicologia e Psicoterapia”, presso IGC-F |
2022, 17, 18, 24 e 25 gennaio | Partecipazione al Convegno Exit Società Cooperativa Sociale: “Prevenire la radicalizzazione violente. Approccio alla prevenzione secondaria”, 1° livello, c/o Istituto Gould Firenze |
2022, 22 e 23 gennaio | Partecipazione al Seminario online: “Narcisismo: un contatto possibile”, presso IGC-F |
2021, 18 e 19 dicembre | Partecipazione al Congresso Nazionale CNCP 2021: “Il Counselling nelle aree del conflitto interpersonale. Teorie, strumenti, pratiche di gestione, facilitazione e risoluzione dei conflitti”, Roma |
2021, novembre | Partecipazione corso online Gestalt HCC Italy: “Compassione, corpo e reciprocità in psicoterapia e nella società contemporanea” – Donna Orange, Dan Bloom e Margherita Spagnuolo Lobb |
2021, 25 novembre | Lezione online Prof. Massimo Recalcati: “Esiste il rapporto sessuale?” |
2021, 6 novembre | Corso online Prof. Luca Valerio Fabj: “Il disturbo narcisistico di personalità e il narcisismo patologico – Diagnosi, eziologia e trattamento” |
2021, 13 marzo | Partecipazione al Master GBV LGBT QIA+: “Aspetti medici”, presso IGC-F |
2021, 23 e 24 gennaio | Partecipazione al seminario online di intercultura: “Cerco me stesso e trovo l’altro”, presso IGC-F; Counsellor: Piomboni e Scarpitta |
2020, 24 e 25 ottobre | Partecipazione al webinar: “Una diversa prospettiva del ciclo del contatto attraverso lo scatto fotografico” dei Counsellor Pretolani e Settembrini presso IGC-F |
2020, 23 maggio | Partecipazione al webinar: “Sogni e bisogni dopo il Covid” di Rizzini |
2020, 18 aprile | Partecipazione al webinar: “Responsabilmente insieme. Verso una nuova grammatica relazionale”, Centro Italiano Gestalt |
2020, 9 aprile | Partecipazione al webinar “Nuovi modelli manageriali – Leadership: modelli organizzativi” – Scuola di PNL Sistemica – Modelli di Comunicazione Srl |
2020, 31 marzo | Partecipazione al webinar “Smart working, smart leader. La comunicazione tra manager e collaboratori” – Scuola di PNL Sistemica – Modelli di Comunicazione Srl |
2017, 28 febbraio | Partecipazione al Convegno “Le comunità educative per minori tra cambiamento, lavoro di rete e sviluppo” organizzato dalla CSD con il Patrocinio del Comune di Firenze, l’Auditorium di Sant’Apollonia – Firenze. |
2016, 25 novembre | Partecipazione al Corso “Tristezza, depressione, malinconia: cosa e come curare” – Impruneta – Firenze. |
2015, 9-10 maggio | Partecipazione al Congresso OSDIFE (Osservatorio sulla sicurezza e difesa) relativo a tematiche CBRNe “Il Profiling emotivo: strumenti tecnologici e di analisi del comportamento emotivo nelle attività investigative e di intelligence” – Centro Congressi Roma Aeterna, Università di Torvergata – Roma. |
2013, 16-19 maggio | Partecipazione al V Convegno annuale della Scuola Gestalt di Torino “L’incertezza nella cornice della Gestalt” – Aquileia, Udine – Maggio 2013. |
2012, novembre | Partecipazione al Convegno F.I.A.P. – Roma – Novembre 2012. |
2012, 27 settembre | Relatrice al Convegno A.N.A.C.I.: “La nuova identità dell’amministratore di condominio: management, gestione dello stress, autostima e leadership, risorse umane e organizzazione” tenutosi all’Hotel Michelanelo – Viale Fratelli Rosselli, 2 – Firenze, il 27 settembre 2012. |
2012, 27 gennaio | Partecipazione al convegno: “Antipsicotici atipici: dalla sperimentazione farmacologica all’uso clinico diffuso”, tenutosi presso la sala convegni del “Wall Art Hotel” a Prato, il 27 gennaio 2012. |
2010, 19 giugno | Partecipazione al seminario su: “La depressione nelle neuroscienze, nuove diagnosi e nuove terapie”. Istituto Neuroscienze di Firenze, 19 giugno 2010. |
2010, 16-20 aprile | Partecipazione al 4° Congresso Nazionale della Federazione Italiana delle Associazioni di Psicoterapia (FIAP) Barcellona, 16-20 aprile 2010 “Il nostro mare affettivo: la psicoterapia come viaggio”. |
Partecipazione al Workshop: “Ansia liquida ed evoluzione della psicoterapia: esempi clinici di psicoterapia psicoanalitica e psicoterapia della Gestalt”. | |
Tavola rotonda Chairman Riccardo Zerbetto: “Coppia e violenza: Medea e Giasone in terapia”. | |
Partecipazione al Workshop: “Modelli di attaccamento e co-costruzione della relazione terapeutica” con Maria Rosaria Filoni e Amanda Musco. | |
Partecipazione al Workshop: “Amore e arte” con Conny Leporatti. | |
Partecipazione al Workshop: “Funzioni e disfunzioni dei neuroni a specchio nelle sindromi post traumatiche”con Maurizio Stupiggia. | |
Partecipazione al Workshop: “Una mamma sulla palla di cannone: Un raro caso di Sindrome di Munchausen per procura” con Rodolfo De Bernart-Rolando Paterniti. | |
2010, 25 marzo | Relatrice al Convegno ANACI del 25 marzo 2010 su: “Aspetti relazionale e strategie psicologiche nello svolgimento della professione di amministratore di condominio” Hotel NH – Firenze – P.zza Vittorio veneto, 4/a. |
2007, 28 marzo | Congresso organizzato dall Osservatorio di Epidemiologia ARS Toscana: “Risposta alle acuzie e ricovero psichiatrico. Una valutazione delle strutture per il ricovero e l accoglienza in Toscana” patrocinato dalla Regione Toscana. – Firenze, 28 marzo 2007. |
2005, 21 marzo | Corso di aggiornamento: “Diagnosi e valutazione del decorso del disturbo bipolare” – Firenze, 21 marzo 2005. |
2004, 11-12-13 novembre | Word Psychiatric Association International Congress: “Treatments in Psychiatry: an update” – Firenze, 11-12-13 novembre 2004. |
2004, 5 luglio | Corso di formazione: “Clinica e trattamento della Mania: dall episodio al mantenimento” – Ferrara, 5 luglio 2004. |
2004, 25 maggio | Evento formativo: “Disturbo Bipolare: dalla diagnosi al trattamento, nuove prospettive” – Pisa, 25 maggio 2004. |
2004, 7-8 maggio | Giornate di studio: “La psicosi maniaco-depressiva. Percorsi affettivi tra clinica e territorio” – Prato, 7-8 maggio 2004. |
2004, 16 – 17 aprile | Convegno: “Zyprexa IM Day – il primo atipico iniettabile” – Firenze, 16-17 aprile 2004. |
2003, 13 dicembre | Convegno: “I disturbi del comportamento alimentare ed i disturbi di personalità: lo stato dell arte” – Firenze, 13 dicembre 2003. |
2003, 21 novembre | Evento formativo: “Che fine ha fatto la schizofrenia? I modelli concettuali nel pensiero psichiatrico contemporaneo” – Firenze, 21 novembre 2003. |
2003, 26 febbraio | Simposio: “Gli antipsicotici atipici nel disturbo bipolare: le linee guida internazionali” – Roma, 26 febbraio 2003. |
2003, 25 febbraio – 1 marzo | VIII Congresso nazionale della Società Italiana di Psicopatologia: “Dal disturbo alla malattia” – Roma, 25 febbraio-1 marzo 2003. |
1990, 21 settembre | V Corso toscano di aggiornamento in Psichiatria: “La depressione” – Prato, 21 settembre 1990. |
1985, 23-24-25-26 maggio | “Rilettura del sintomo psicosomatico: considerazione e discussione su un episodio di cefalea”, presentato al X Congresso S.I.M.P., Chieti (PE), 23-24-25-26 maggio 1985 e pubblicato negli atti del Congresso – 1985. |
1984, 24-25 novembre | Journées d étude de la Societé Française de Gestalt – Bordeaux, 24-25 novembre 1984. |
1984, 8 giugno | I Convegno italiano di Psicoterapia della Gestalt – Roma, 8 giugno 1984. |
1984, 18-19 maggio | IV Convegno della Sezione Toscana di Medicina Psicosomatica “Psicoterapia in medicina”– Firenze, 18-19 maggio 1984. |
1982 | “Utilità dell approccio etologico alla clinica psichiatrica: metodologia e primi risultati di una ricerca sul campo”, pubblicato sulla rivista “Neurologia, psichiatria, scienze umane”, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma – 1982. |
1981 | “Ethological assessment of primary depression”, presentato al III Congresso Internazionale di Psichiatria a Stoccolma, e pubblicato negli atti del medesimo Congresso – 1981. |